Il dolore al collo può dipendere anche dai denti.
Ad essere più precisi, potrebbe essere causato dai muscoli della mandibola.
Normalmente la mandibola si muove senza intaccare le strutture e i muscoli circostanti, ma a volte i muscoli mandibolari possono lavorare male e rimanere contratti e rigidi anche per breve tempo.
Quando accade?
Quando siamo in presenza di una cattiva chiusura dei denti (malocclusione), dovuta ad arcate dentarie oblique o basse, o alla mancanza di molari o più semplicemente in presenza di una gengivite laterale.
Sappiamo che la mandibola è l’unica pare ossea che pende dal corpo è ha la necessità di muoversi in modo simmetrico. Qualora questo non succeda, la mandibola si troverà a lavorare più da una parte e tutta la muscolatura mandibolare ne risentirà, contraendosi.
Questa contrazione si rifletterà sui muscoli nelle vicinanze e di riflesso quindi sui muscoli e nervi presenti nella zona cervicale, causando i sintomi dolorosi di quella che comunemente chiamiamo “cervicale”
Anche lo stress, come al solito fa la sua parte, perché si è notato che in condizione di stress si può arrivare al digrignamento dei denti durante la notte (bruxismo), che comporta una contrazione lunga della muscolatura della mandibola e quindi ad un risveglio con quello che comunemente si chiama “collo rigido”